Un alogenuro alchilico trisostituito nel carbonio 1 della catena idrocarburica è considerato terziario, non primario.
Ecco la spiegazione:
-
Alogenuro alchilico: Un composto in cui un atomo di alogeno (come cloro, bromo, iodio) è legato a un atomo di carbonio.
-
Se il carbonio legato all'alogeno (che è il carbonio 1) è legato a tre gruppi alchilici (o catene laterali), quel carbonio è terziario. In altre parole, il carbonio 1 è legato a tre gruppi di carbonio, il che lo rende un carbonio terziario.
Dettaglio sui tipi di alogenuri alchilici:
-
Alogenuro alchilico primario: Se il carbonio legato all’alogeno è attaccato a un solo gruppo alchilico (e due idrogeni).
-
Alogenuro alchilico secondario: Se il carbonio legato all’alogeno è attaccato a due gruppi alchilici.
-
Alogenuro alchilico terziario: Se il carbonio legato all’alogeno è attaccato a tre gruppi alchilici.
Quindi, nel caso che descrivi, il carbonio 1 è un carbonio terziario, perché è legato a tre gruppi alchilici diversi o uguali, ed è quindi un alogenuro alchilico terziario.