Gli equilibri acido-base si riferiscono alla reazione di dissociazione di un acido o di una base in soluzione acquosa. Un acido forte è una sostanza che si dissocia completamente in ioni H⁺ (o protoni) e una base forte si dissocia completamente in ioni OH⁻ (idrossido).

Acidi forti:

Un acido è definito forte se si dissocia completamente in soluzione acquosa. La dissociazione di un acido forte è praticamente totale, e quindi la concentrazione di ioni H⁺ è uguale alla concentrazione dell'acido iniziale. Esempi di acidi forti includono l’acido cloridrico (HCl), l’acido solforico (H₂SO₄) e l’acido nitrico (HNO₃).

  • Equilibrio: Poiché la dissociazione è completa, non si raggiunge un vero e proprio equilibrio chimico (dove le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti sono in uno stato stabile), ma si ha una dissoluzione totale:

    HClH++ClHCl \rightarrow H⁺ + Cl⁻

    In questo caso, la concentrazione di

    [H+][H⁺]

     è pari alla concentrazione iniziale dell’acido HCl.

Basi forti:

Una base è forte se si dissocia completamente in ioni OH⁻ in soluzione acquosa. La dissociazione è analoga a quella degli acidi forti: la base si dissocia completamente. Esempi di basi forti sono l'idrossido di sodio (NaOH) e l'idrossido di potassio (KOH).

  • Equilibrio: Similmente agli acidi forti, la dissociazione della base forte è totale:

    NaOHNa++OHNaOH \rightarrow Na⁺ + OH⁻

    La concentrazione di

    [OH][OH⁻]

    è uguale alla concentrazione di NaOH iniziale.

Relazione tra acido e base forte:

Quando un acido forte e una base forte si combinano, avviene una reazione di neutralizzazione completa, che porta alla formazione di acqua e di un sale. Per esempio, se si miscelano HCl (acido forte) e NaOH (base forte):

HCl+NaOHNaCl+H2OHCl + NaOH \rightarrow NaCl + H₂O

Conclusione:

Gli acidi e le basi forti, a causa della loro completa dissociazione in soluzione, non formano veri e propri equilibri chimici, ma le loro concentrazioni di ioni sono facilmente prevedibili. La neutralizzazione tra un acido forte e una base forte è totale e porta alla formazione di un sale e acqua.

Ultime modifiche: venerdì, 19 settembre 2025, 16:42