Topic outline
- This topic
PROGETTO GIOVANI - VALDAGNO
- DOPO IL DIPLOMA
dal 1 febbraio all’8 marzo, una rassegna informativa di 26 appuntamenti
con Università, Istituti di Formazione Tecnica Superiore, Accademie di Belle Arti e Conservatori Musicali e Enti, e Associazioni che si occupano di formazione post diplomaProgetto Giovani Valdagno con i Servizi Informagiovani e Progetti Giovani gestiti da Studio Progetto Cooperativa Sociale propone, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione di “Dopo il Diploma”, rassegna di appuntamenti online in diretta streaming con Università, Istituti di Formazione Tecnica Superiore, Accademie di Belle Arti e Conservatori Musicali e Enti, e Associazioni che si occupano di formazione post diploma.
La rassegna, proposta e gestita mettendo in rete e in collaborazione Progetto Giovani Valdagno, Progetto Giovani Cornedo, Informagiovani Trissino, Informagiovani Arzignano, Informagiovani Schio, Informagiovani Vicenza, Dado Giallo Dueville, si terrà dal 1 febbraio all’8 marzo ed ospiterà, in diretta streaming sulla piattaforma Zoom, 26 appuntamenti informativi gratuiti, riguardanti il panorama nazionale in materia di istruzione e formazione post diploma, con i referenti per l’orientamento di alcune delle principali istituzioni formative del Nord Italia.Ciascun incontro sarà virtualmente ospitato, sulla piattaforma Zoom, da uno dei servizi Informagiovani e Progetti Giovani proponenti la rassegna, che si occuperà di fare introdurre e presentare la rassegna e i relatori, e contestualizzare l’incontro nell’ambito delle attività del servizio stesso.
Tutti gli incontri sono gratuiti e su iscrizione.
Per iscriversi è necessario compilare il modulo online disponibile a questo link https://bit.ly/rassegnapostdiploma2021, scegliendo l’incontro, o gli incontri, a cui si intende partecipare. Successivamente si riceverà, dal servizio ospitante, un’email con il link e le indicazioni per la partecipazione.Questo il calendario:
ITS – ISTRUZIONE TECNICA SUPERIORE
ITS NUOVE TECNOLOGIE PER LA VITA/ FONDAZIONE BIOTECNOLOGIE
Lunedì 1 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di TrissinoITS ACADEMY MECCATRONICO
Lunedì 8 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di SchioFONDAZIONE ITS ACADEMY LAST
Lunedì 15 febbraio, ore 15.00 - 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di ArzignanoITS FASHION JEWELLERY COORDINATOR – COSMO
Giovedì 18 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di TrissinoITS KENNEDY (ICT)
Venerdì 19 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro Condotto da Informagiovani di SchioITS GREEN LEATHER MANAGER – COSMO
Lunedì 22 febbraio, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di ArzignanoFONDAZIONE ITS – JOBSACADEMY
Venerdì 26 febbraio, ore 15.00-16.00
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaITS MACHINA LONATI
Lunedì 1 marzo, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da progetto Giovani CornedoFONDAZIONE ITS TURISMO VENETO ACADEMY
Martedì 2 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Progetto Giovani ValdagnoITS ACADEMY AGROALIMENTARE VENETO
Venerdì 5 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaITS COSMO
Lunedì 8 marzo, ore 15.00
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaUNIVERSITÀ
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA
Mercoledì 3 febbraio, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaUNIVERSITÀ IUAV DI VENEZIA
Mercoledì 10 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani ValdagnoIUSVE ISTITUTO UNIVERSITARIO SALESIANO VENEZIA
Venerdì 12 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di ArzignanoUNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA
Mercoledì 17 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani – Dado Giallo di DuevilleUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA – CAMPUS RIMINI
Martedì 23 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani ValdagnoUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRENTO
Mercoledì 24 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaUNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA
Mercoledì 3 marzo, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani – Dado Giallo di DuevilleACCADEMIE, CONSERVATORI, SCUOLE SUPERIORI PER MEDIATORI LINGUISTICI, ISTITUTI SUPERIORI DI DESIGN, ASSOCIAZIONI
FAV – FORMAZIONE ALTO VICENTINO SRL DISKOS
Martedì 2 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di SchioACCADEMIA SANTA GIULIA
Giovedì 4 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani ValdagnoSSML VICENZA
Venerdì 5 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di SchioCONSERVATORIO PEDROLLO VICENZA
Martedì 9 febbraio, ore 15.00 – 16.00
Incontro condotto da Progetto Giovani CornedoTOLC CISIA – CONSORZIO INTERUNIVERSITARIO SISTEMI INTEGRATI PER L’ACCESSO
Giovedì 11 febbraio, ore 15.00- 16.00
Incontro condotto da Informagiovani di TrissinoCAMPUS CIELS
Martedì 16 febbraio, ore 14.30 – 15.30
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaASSOCIAZIONE STUDENTI E PROFESSORI DI MEDICINA UNITI PER
Giovedì 25 febbraio, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaISTITUTO DESIGN PALLADIO
Giovedì 4 marzo, ore 15.30-16.30
Incontro condotto da Informagiovani di VicenzaInfo, dettagli e iscrizioni:
www.progettogiovanivaldagno.itProgetto Giovani Valdagno
Via Petrarca 10
info@progettogiovanivaldagno.it
0445.405308
327.6590330
JOB ORIENTA - VERONA
JOB&Orienta Digital Edition vi aspetta da mercoledì 25 a venerdì 27 novembre!
Tre giornate di eventi online (dalle ore 9 alle ore 18), per una proposta ampia e articolata, e una rassegna virtuale di espositori da conoscere e incontrare.Registrati attraverso il sito per visitare le vetrine virtuali e iscriverti agli eventi online. I contenuti delle vetrine virtuali sono in fase di aggiornamento, così come i link per la registrazione agli appuntamenti culturali.
Notte della Ricerca Vicenza 27 Novembre 2020
Torna nella seconda edizione la Notte della Ricerca a Vicenza, venerdì 27 novembre 2020. Giovani e adulti saranno coinvolti in tour virtuali ai laboratori, pillole di ricerca scientifica, webinar, meeting, conferenze e seminari divulgativi tutti rigorosamente on line, vista l'attuale emergenza sanitaria.
La Notte della Ricerca di Vicenza è un progetto di: Biblioteca Civica Bertoliana, Accademia Olimpica, Fondazione Studi Universitari di Vicenza e Conservatorio Pedrollo Istituto di Alta Formazione MusicaleNello specifico l'Università a Vicenza promuove e propone questi contributi dedicati a TUTTI gli studenti del Territorio:
POLO DI INGEGNERIA: "Visitiamo i laboratori"
Tour virtuale di alcuni laboratori del DTG- Dipartimento di Tecnica e Gestione dei sistemi industriali dell'Università di Padova- sede di Vicenza.POLO DI ECONOMIA: "L’impresa di fare impresa"
Meeting/Webinar alla scoperta delle vecchie e nuove sfide del fare impresa organizzato dal Polo Scientifico Didattico "Studi sull'Impresa"dell'Università di Verona - sede di Vicenza- docenti dei Corsi della Scuola di Economia e Management
- venerdì 27.11.2020/ Zoom/ h. 10.00 e h. 15.00
- I partecipanti al webinar saranno accompagnati in un breve viaggio alla scoperta delle vecchie e nuove sfide del fare impresa, dall’innovazione all’internazionalizzazione, fino alle nuove frontiere della sostenibilità sociale ed ambientale. Partendo dalle radici dello spirito imprenditoriale del territorio, si percorrerà l’affascinante mondo dell’impresa tra tradizione ed innovazione, con uno sguardo sempre aperto al mondo.POLO DI SICUREZZA ALIMENTARE: "Cosa so di ciò che mangio. Fronte e retro dell'etichetta alimentare"
Meeting/Webinar dedicato alla lettura attenta e consapevole dell'etichetta alimentare organizzato dal Corso di Laurea in Sicurezza Igienico- Sanitaria degli Alimenti dell'Università di Padova - sede di Vicenza
- venerdì 27.11.2020/ Zoom/ h. 9.15-9.45
- Gli uditori saranno prima accompagnati in una narrazione sugli stimoli lessicali, visivi e matematici delle etichette apposte agli alimenti, poi a loro volta sollecitati a evidenziare caratteri o immagini o indicazioni presenti sulle etichette che suscitano maggiore attenzione e interesse su aspetti legati alla nutrizione, alla salute, alla sicurezza, al risparmio.
Tutte le informazioni in dettaglio e i link per seguire le iniziative alla pagina:https://www.univi.it/wp/2020/11/19/seconda-notte-della-ricerca-a-vicenza-venerdi-27-11-2020-iniziative-delluniversita-a-vicenza/
L'evento è proposto a tutte le scuole del territorio.Qualora foste interessati a partecipare come scuola/classe/gruppo, chiediamo gentilmente di segnalarcelo in modo da poter supportare al meglio la vostra partecipazione all'incontro.
Università degli studi di UDINE
SAVE THE DATE
DAL 9 AL 12 FEBBRAIO 2021
OPEN STUDENT DAY
Non un semplice evento, ma un percorso da fare insieme.
Questo l'intento dello Student Day Uniud, che per il 2021 cambia veste e si configura come un vero e proprio cammino verso il mondo universitario.
1. Il primo step per conoscere i Poli universitari e le loro offerte.
TUTTI I MERCOLEDÌ MARZO E APRILE
ASPETTANDO SD
Approfondimenti tematici volti a conoscere i percorsi formativi del nostro Ateneo, anche attraverso storie di successo.
Un viaggio attraverso gli 8 Dipartimenti Uniud, un viaggio nella conoscenza.
2. Il secondo step per imparare ad imparare.
DAL 10 AL 15 MAGGIO 2021
STUDENT DAY
Rendere reale il virtuale. Con questo intento è strutturata l'ultima parte del percorso alla scoperta di Uniud.
Una settimana per conoscere i luoghi, le attività, le persone.
Una settimana per te e per la tua scelta.
3. Il terzo step per immergerti nel mondo Uniud.
UniTRENTO
PorteAPERTE online: 3 settimane online per per conoscere da vicino UniTrento...anche a distanza!
- Se vuoi conoscere UniTrento, i suoi corsi di laurea triennale e i suoi servizi...
- se vuoi capire meglio come funziona il sistema universitario…
- se vuoi confrontarti con studenti attualmente iscritti all’università…
...questa è l’occasione che fa per te!
Durante le settimane dedicate alle PorteAPERTE online docenti e studenti orientatori di ogni struttura didattica presenteranno nel dettaglio i corsi di studio (di I livello e a ciclo unico) e ne illustreranno le modalità di ammissione. Sarà anche l’occasione per capire come funziona il mondo dell'università in generale e quali sono i servizi e le opportunità che il nostro ateneo offre ai propri studenti.
Ecco le date delle prossime 3 edizioni:
- 11-15 gennaio 2021
- 8-12 febbraio 2021
- 1-5 marzo 2021
PorteAPERTE online è un pezzo del puzzle per costruire un’immagine più completa delle opportunità che offre il sistema universitario e per una scelta del tuo percorso di studi più chiara, completa e informata.
Per partecipare alle PorteAPERTE online è sufficiente iscriversi.
Consulta il calendario nella prossima sezione e procedi all’iscrizione.
ALMA ORIENTA -UNIBO
Nell’ambito dell’attività di orientamento alla scelta universitaria, il Dipartimento di Scienze Economiche dell’Università di Bologna propone per il 2021 una alternativa al tradizionale ciclo di lezioni sviluppato negli ultimi anni.
Si propongono un ciclo di dieci lezioni registrate interamente online che andrà in onda sul canale youtube del dipartimento alla pagina:
https://www.youtube.com/c/DSEUniboDipartimentodiScienzeEconomiche
Alla pagina seguente, trovate invece il link ai titoli delle lezioni con indicato il nome del docente e il calendario dei video in uscita:
https://eventi.unibo.it/seminari-economia/edizione-2021
Ogni lezione tratterà un tema specifico e durerà circa 30 minuti!
L'Università di Bologna si presenta in modalità online alle studentesse e gli studenti degli Istituti Superiori durante le giornate dell'Orientamento - Alma Orienta 2021 previste per il 2 e 3 marzo 2021 dalle ore 9:00 alle ore 17:00.
Durante questo evento sarà presentata l'offerta formativa per l’anno accademico 2021-2022 relativa ai Corsi di Laurea e ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico. Negli stand online dei corsi i partecipanti potranno dialogare con docenti, studenti e tutor.
Alma Orienta 2021 offre inoltre l’opportunità di approfondire le informazioni sulle modalità di accesso ai corsi di studio e conoscere i servizi offerti alle future matricole.
ITS
Informazioni relative all'ISTITUTO TECNICO SUPERIORE (ITS) SVILUPPATORE PER LA FABBRICA INTELLIGENTE
Sviluppatore di soluzioni Industry 4.0 per la gestione di dispositivi nella fabbrica intelligente (Industrial Internet of Things)
L'ITS A. Volta, così come il sistema ITS a livello nazionale e regionale, è impegnato a far conoscere la propria offerta formativa relativa a corsi biennali post-diploma tecnico-specialistici; cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo che rilasciano un titolo riconosciuto all’estero sui seguenti tre percorsi:
- TAB - Tecnico superiore per la gestione e manutenzione di apparecchiature biomediche, per la diagnostica per immagini e per le biotecnologie;
- TIB - Tecnico superiore per lo sviluppo, la gestione e la manutenzione di apparecchiature biomediche e di soluzioni di bioinformatica;
- TOHC - Tecnico superiore per la gestione delle tecnologie a supporto della continuità assistenziale e della medicina d’iniziativa attraverso la gestione di dati e l’ottimizzazione dei processi clinici.
Si allegano la LOCANDINA e il PIEGHEVOLE.
https://www.itsvolta.it/corsi/ITS ACADEMY MECCATRONICO - VENETO
ITS - LAST ACADEMY
Logistica, Ambiente, Sostenibilità, Trasporti
BORSE DI STUDIO - ITS ACADEMY
Nel file allegato è presente l'informativa della Camera di Commercio di Vicenza, che assegnerà borse di studio per studenti vicentini che si iscriveranno ai corsi ITS Academy realizzati in provincia di Vicenza.
Questo aiuto economico, ad esempio, consentirebbe di frequentare gratuitamente il primo anno del corso ITS "Logistica e Trasporti 4.0" con sede a Vicenza.
UNIPD - ORIENTAMENTO
A Padova Venetonight 2020 si svolge a partire dalla giornata di venerdì 27 novembre, dal mattino alla sera, in una maratona di incontri e video online. Infatti a causa dell'emergenza sanitaria l'Università sospende l’allestimento del tradizionale “Villaggio della Ricerca” nei cortili di Palazzo Bo e nel centro di Padova, ma dispiega online tutte le sue migliori voci divulgative e offre al pubblico un ricchissimo programma digitale di incontri divulgativi, giochi, esperimenti e interviste.
Si parte alle ore 9.15 del 27 novembre con gli appuntamenti in diretta: 32 webinar divulgativi e 35 meeting interattivi (su iscrizione) di cui molti dedicati a ragazze e ragazzi delle scuole superiori e ai più piccoli. E ancora, si continua con più di 90 video, godibili dal 27 novembre in poi, tra curiose pillole di scienza, interviste a esperte ed esperti, video scientifici di approfondimento.
Vi invitiamo quindi a consultare il programma completo - con la possibilità di iscriversi ai meeting interattivi - che è disponibile sul sito https://venetonightpadova.it/, e a partecipare numerosi a questa occasione di approfondimento.L'Università di Padova mette a disposizione delle piattaforme per prepararsi ai test di ammissione delle varie facoltà.
Qui di seguito troverai dei link utili:
- https://www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
- https://orientamento.elearning.unipd.it/orientamento/
piattaforma Moodle Orientamento è a disposizione una sezione dedicata dove consultare le numerose iniziative, tra cui:
- Prepararsi alle prove d'ingresso è consultabile il materiale utile a prepararsi alle prove.
- Corsi per comprendere le domande dei test d'ingresso per familiarizzare con le prove di ammissione. Tali corsi, gratuiti con prenotazione obbligatoria, aiutano lo sviluppo di alcune strategie finalizzate a creare un approccio equilibrato alla prova, con attenzione all'auto-valutazione.
- https://www.unipd.it/mooc IMassive Open Online Courses (Mooc) sono corsi online gratuiti, aperti a tutti e intesi per la formazione a distanza di un numero elevato di partecipanti.
- https://www.cisiaonline.it/archivio-mooc/home/
- https://www.unipd.it/prepararsi-prove-dingresso
PORTE APERTE ALL'ISTITUTO SECOLI
- da gennaio 2021 partiranno i nostri MASTER CLASS - giornate di aggiornamento pensate per docenti che insegnano discipline inerenti la moda, tenute dai nostri professori, su argomenti che spaziano dalle ultime TENDENZE MODA alla MODELLISTICA, dalla CONFEZIONE al CAD 3D.MATERIA: CAD 3DANTEPRIMA: Assemblaggio 2D e simulazione 3DDATA E ORA: 20/01/2021 14.30-16.00
DOCENTE: Arianna SomettiLa lezione prevede i passaggi dal cartamodello digitale alla simulazione del capo in 3D. Prenderemo in esame il cartamodello di un giubbetto da uomo e la docente industrializzerà il cartamodello su modaris 2D e trasferirà il materiale sul programma per il 3D. All'interno dell'ambiente 3D la docente mostrerà come elaborare i tessuti, come correggere i cartamodelli e gli ambienti in cui gli avatar vengono configurati.
MATERIA: TENDENZE MODA
ANTEPRIMA: Analisi delle tendenze moda e lo sviluppo stilistico
DATA E ORA: 18/02/2021 14.30-16.00
DOCENTE: Cinzia Ravicini
Durante la lezione la docente proporrà l'analisi dei trends stagionali e delle collezioni; un focus particolare verrà fatto sulle nuove modalità di sviluppo stilistico e di comunicazione nello scenario contemporaneo.MATERIA: CONFEZIONE
ANTEPRIMA: Piazzamento Blazer
DATA E ORA: 24/03/ 2021 14.30-17.00
DOCENTE: Rosa Licata
Durante la lezione la docente esporrà i passaggi e le modalità di piazzamento di un blazer su un tessuto a quadri. Particolare attenzione verrà posta al piazzamento di tasche e taschini e le relative problematiche.MATERIA: MODELLISTICA
ANTEPRIMA: Industrializzazione e Interni Blazer
DATA E ORA: 15/04/2021 15.00-17.30
DOCENTE: Domenico Puzziferri
La lezione verterà sull'industrializzazione di un capospalla blazer (vale per uomo e per donna) e il docente spiegherà l'inserimento dei ganci di cucitura, il calcolo dei tiraggi dei bindelli e le funzionalità della fodera. Ci sarà un focus sugli interni della giacca: adesivi, piastroni o semi intelature.La partecipazione è gratuita, per aderire agli incontri: orientamento@secoli.com
IED (Istituto europeo di Design)
La stagione degli Orientamenti Online dello IED è on air!
Partecipare è semplice e gratuito, clicca qui e seleziona l’incontro di tuo interesse, in pochi istanti riceverai sulla tua e-mail il link al quale collegarti.
I nostri Orientatori ti aspettano per raccontarti l’offerta formativa dell’Istituto Europeo di Design, presente in Italia, Spagna e Brasile con i percorsi triennali sulle professioni creative nell’ambito del Design, della Moda, delle Arti Visive, della Comunicazione e dell’Arte.
Ti aspettiamo!
IED Istituto Europeo di Design
LA MATEMATICA DEL CONTAGIO
“La matematica del contagio” Martedì 7 Aprile 2020
Il Dipartimento di Matematica dell'Università di Padova ha organizzato un incontro in live streaming per gli alunni di classe 4a e 5a superiore. Qui sotto trovate il link dell'incontro.
Introduzione: prof.ssa Alessandra Bianchi
Interviene: prof. Paolo Rossi- l'Università degli Studi di Padova in collaborazione con la Società Italiana di Immunologia, Immunologia clinica e Allergologia (SIICA),ripropone UNIVAX DAY 2021, una mattinata di formazione destinata agli studenti del quarto e quinto anno delle scuole secondarie superiori,dedicata al ruolo fondamentale dei vaccini nell'ambito della tutela della salute pubblica.
L'evento si terrà il prossimo 17 marzo 2021, dalle ore 9:30 alle ore 12:30 in edizione digitale,alcune presentazioni si svolgeranno in collegamento con oltre 20 Atenei italiani che aderiscono all'iniziativa.
La mattinata comprenderà una serie di brevi relazioni tenute da Docenti universitari di Patologia Generale, Immunologia e Pediatriache affronteranno i seguenti temi: patogeni e risposta immunitaria, vaccini e meccanismi immunitari coinvolti, vaccini nella pratica clinica.A queste seguirà una relazione tenuta a livello nazionale per tutte le sedi coinvolte e dedicata ai vaccini anti Sars-CoV-2.Il programma definitivo e le informazioni sugli aspetti tecnici di accesso alla piattaforma verranno inviate a breve.Per ulteriori informazioni sull'evento:
Paola Zanovello
Docente di Immunologia, Università di Padova
e-mail paola.zanovello@unipd.it Tel. 049-8215892E' gradita una vostra proposta di adesione,che potrà essere inviate via e-mail a orienta@unipd.it
specificando:
-Denominazione istituto secondario
-Nominativo del docente referente/accompagnatore
-Numero degli alunni e alunne partecipanti.Cordiali salutiRiccardo RossatoUfficio Servizi agli studenti - Orientamento e tutoratoUniversità degli Studi di Padova
Direttrice dott.ssa Alessandra Biscaro
Responsabile di Settore dott.ssa Silvia Preciso
e-mail: orienta@unipd.it
"STATISTICA PER TEST DIAGNOSTICI" - UNIPD
“Statistica per i test diagnostici”
Incontro in Live Streaming per gli studenti delle classi 4a-5a delle Scuole Superiori
Mercoledì 6 Maggio 2020, ore 10:00
Live on YouTube: https://www.math.unipd.it/statistica-per-i-test-diagnostici/
Saluti iniziali: prof.ssa Daniela Mapelli (prorettrice alla didattica, Università degli Studi di Padova)
Interviene: prof. Francesco Rossi (Dipartimento di Matematica “Tullio Levi-Civita”)
Relatrice: prof.ssa Laura Ventura (Dipartimento di Scienze Statistiche)Prima o poi a tutti capita di doversi sottoporre, nell’arco della vita, a un test clinico per verificare se la causa di un malessere è dovuta a una certa malattia o no. Alcuni test sono molto semplici (termometro, sfigmomanometro, ecc), altri si basano su esami clinici (tampone, sangue, urine, ecc.).
I test diagnostici consentono ai medici di classificare i pazienti in due gruppi: sani e malati. Il test è positivo se segnala la presenza della malattia (come nel caso del Covid-19) ed è negativo se non la segnala. Ahinoi … tutti i test diagnostici – incluso il tampone per la diagnosi del Covid-19 – non producono risultati certi al 100%!
A partire dal test diagnostico per il Covid-19 (il famoso tampone), il seminario si propone di illustrare il percorso metodologico che conduce all’analisi statistica di esso. Saranno brevemente esposti i passaggi necessari per giungere dalla “narrazione” del caso proposto alla sintesi formale attraverso gli strumenti che la Statistica offre (accuratezza, sensibilità, specificità, curva ROC, Teorema di Bayes). Le conclusioni infine mostreranno il motivo per cui per essere ritenuti guariti dal Covid-19 sono necessari due tamponi.